Programma FARMACOLOGIA
ANESTESIOLOGIA
1. Generalità sui farmaci. Nomenclatura. Ricettazione. Forme farmaceutiche. Sviluppo di nuovi farmaci. Trials clinici. Placebo. Farmacovigilanza
2. Prinicipi generali di farmacocinetica. Assorbimento, distribuzione, metabolismo e eliminazione dei farmaci
3. Vie di somministrazione dei farmaci
4. Biodisponibilità e bioequivalenza.
5. Dose. Schemi terapeutici. Accumulo. Monitoraggio dei farmaci
6. Principi di farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci.
7. Principi di chemioterapia e generalità sulle principali classi di chemioterapici
8. Fattori che fanno variare la risposta ai farmaci
9. Farmacocinetica in gravidanza, nel bambino e nell’anziano
10. Tossicità dei farmaci. Farmacogenetica. Allergia. Idiosincrasia
11. Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. Incompatibilità
12. Principi di fitoterapia. Cenni di omeopatia e altre medicine alternative/complementari
13. Farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo
14. Farmaci Antiipertensivi
15. Farmaci Analgesici
16. Farmaci Antinfiammatori
17. Farmaci Antiulcera
Testi di riferimento:
1. Clayton, Stock: Fondamenti di Farmacologia per infermieri. 2° ed. italiana. 2007
2. Amico-Roxas, Caputi, Del Tacca: Compendio di farmacologia generale e speciale. UTET, 2005
ANDREA CORNINI
1. Fisiologia e modificazioni fisiologiche in gravidanza 2. Anatomia del canale vertebrale 3. Anestesia generale in ostetricia 4. Anestesia subaracnoidea in ostetricia 5. Anestesia epidurale in ostetricia 6. Analgesia peridurale in travaglio di parto 7. Ipertensione, pre-eclampsia ed eclampsia 8. Analgesia postoperatoria 9. Nursing postoperatorio
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
PAOLA SOREGOTTI
Programma del corso:
struttura del comparto operatorio.Prevenzione rischi infezioni ospedaliere, biologico e da gas anestetici, rischio scoppio e incendio Dlg 626.
attrezzatura elettromedicale, il letto operatorio, il respiratore. Carrello dell'anestesista. Set per l'allergia al lattice.
evoluzione delle tecniche anestesiologiche e chirurgiche: dall'anestesia generale alla loco regionale.
l'adeguamento della donna all'anestesia loco-regionale e alla degenza breve: la possibilità di sentirsi " malata" e il bisogno di sentirsi accudita
il servizio sala, l'approntamento della sala operatoria. Analogie con la sala parto
anestesia generale, loco-regionale, anestesia generale minore
piccoli interventi ostetrici e ginecologici
il taglio cesareo, la laparoisterectomia, la colpoisterectomia
la gestione del rischio in sanità
Bibliografia consigliata: Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni " Ostetricia Ginecologia " vol. 1 e 2 Casa Editrice SEU
Bibliografia consigliata:
Chestnut DH. Obstetrics and anaesthesia. Ed. Mosbi, 2003
CHIRURGIA GENERALE
PAOLO DELRIO
1) Cenni di anatomia e fisiologia degli organi addominali 2) L’anamnesi, l’esame obiettivo, cenni di diagnostica strumentale 3) Il dolore addominale e l’addome acuto I grandi quadri clinici 4) la peritonite 5) l’occlusione intestinale 6) lo shock (ipovolemico, cardiogeno, settico,…) 7) l’ittero
Le patologie più frequenti in gravidanza 8) calcolosi della colecisti e sue complicanze (colecistite acuta, calcolosi del coledoco, pancreatite, …) 9) ernia iatale ed ernie della parete addominale (inguinale e crurale) 10) emorroidi e patologia anale 11) varici degli arti inferiori Altre patologie addominali 12) appendicite acuta 13) diverticolite acuta Altri argomenti 14) Le ferite (guarigione per prima e seconda intenzione) 15) Le infezioni
Bibliografia consigliata:
L. Okolicsanyi, A. Peracchia, L. Roncoroni. Malattie dell'Apparato Gastrointestinale. McGraw-Hill Ed., Milano, 2004.
|