Classe 1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (classe LM/SNT1)
Info: segmed@unipr.it      0521 902051(Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: demoetnoantropologia (sede di Parma e Piacenza) Logout
 

demoetnoantropologia (sede di Parma e Piacenza)

Docente Prof. Giuliana Masera (Coordinatore del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Infermieristica
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 1
SSD M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Lo studente alla fine dell’insegnamento di Demoetnoantropologia deve essere in grado di:

- Conoscere i principi generali della demoetnoantropologia

- Approfondire tematiche quali il dialogo, l’ascolto, la relazione, il riconoscimento e il rispetto

- Individuare e descrivere le problematiche presenti nei rapporti che si instaurano con soggetti-pazienti appartenenti a culture diverse, richiamandosi al concetto di persona secondo l’interpretazione olistica

 

Programma

CORSO INTEGRATO: DEMOETNOANTROPOLOGIA 2009/10

 

CFU: 1

Durata: ore 16

 

Prof. MASERA GIULIANA

Mail m.coperchini@libero.it

Tel.3391388820

La docente riceve su appuntamento.

 

Obiettivi formativi:

Lo studente alla fine dell’insegnamento di Demoetnoantropologia deve essere in grado di:

-         Conoscere i principi generali della demoetnoantropologia

-         Approfondire tematiche quali il dialogo, l’ascolto, la relazione, il riconoscimento e il rispetto

-         Individuare e descrivere le problematiche presenti nei rapporti che si instaurano con soggetti-pazienti appartenenti a culture diverse, richiamandosi al concetto di persona secondo l’interpretazione olistica

Programma del corso

Approfondimento di  concetti generali di demografia, etnografia ed antropologia culturale.

Facendo riferimento a Madeleine Leininger e Marie Collière, teoriche dell’infermieristica, verranno affrontate tematiche quali  il dialogo, l’ascolto, la relazione, il rispetto ed il riconoscimento in un contesto di interculturalità

Verranno inoltre affrontate tematiche quali “vicinanze e lontananze” attraverso gesti di cura, trattando tematiche quali  il pudore, il tocco terapeutico, e l’ascolto attivo.

 

Modalità didattiche:

Lezioni frontali con il supporto di audiovisivi e discussioni in aula con gli studenti

 

Modalità di accertamento

Ø      Per  gli studenti che affrontano la conversione creditizia:

Elaborazione  di un breve manoscritto inerente una tematica scelta fra quelle trattate.

Testi da utilizzare

Masera Giuliana, Prendersi cura dell’altro ,dal rispetto al riconoscimento attraverso il dialogo e la cura,  Edizioni il Pensiero scientifico, Roma, 2006.

Masera Giuliana, Poli Nadia, Vicinanza  e lontananza e attraverso gesti di cura, Franco Angeli, Milano, 2007.

 

Ø      Per gli studenti frequentanti

Esame sul seguente testo  : Masera Giuliana, Prendersi cura dell’altro ,dal rispetto al riconoscimento attraverso il dialogo e la cura,  Edizioni il Pensiero scientifico, Roma, 2006.

 

Ø      Per gli studenti non frequentanti

Esame sui seguenti testi: Masera Giuliana, Prendersi cura dell’altro ,dal rispetto al riconoscimento attraverso il dialogo e la cura,  Edizioni il Pensiero scientifico, Roma, 2006.

Masera Giuliana, Poli Nadia, Vicinanza  e lontananza e attraverso gesti di cura, Franco Angeli, Milano, 2007.

Ø       

 

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 02/02/2010 11:26
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS