Programma1. Fonti di informazione in Medicina
a. Comunicazione scientifica
b. Periodici scientifici
c. Referee System
d. Impact Factor
e. Struttura di un articolo scientifico
f. La citazione bibliografica
2. Le fonti secondarie di informazione
a. Strumenti per l’accesso ai documenti primari: i cataloghi e le banche dati bibliografiche
b. Che cosa sono, a che cosa servono
3. I Cataloghi
a. La ricerca negli OPAC
b. Struttura di un OPAC
c. Modalità di interrogazione
4. I periodici elettronici
a. Che cosa sono, come si consultano
b. Il catalogo SFX dei periodici elettronici
5. ESERCITAZIONI
6. Le banche dati bibliografiche
a. Filosofia e struttura di una banca dati bibliografica
b. Struttura del record
c. Modalità di indicizzazione
7. La ricerca nelle banche dati bibliografiche
a. Ricerca con termine libero
b. Ricerca tramite thesaurus
c. Gli operatori booleani
d. Modalità e strategie di ricerca
8. Il software di interrogazione di PubMed
9. Confronto tra PubMed e Cinahl
10. ESERCITAZIONI |