|
|
categoria |
modulo |
|
Aspetti giuridici del ruolo dirigente |
|
Anno accademico 2012/2013 |
Docente |
Prof. Giovanni Paolo Crotti
(Coordinatore del corso) Prof. Marco Zannoni
(Docente) Prof. Elena Saccenti
(Docente) |
Anno |
1° anno |
Corso di studi |
Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
|
Tipologia |
--- Nuovo Ordinamento --- |
Crediti/Valenza |
11 |
SSD |
MED/43 - medicina legale
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Scritto ed orale |
Moduli didattici |
Istituzioni di diritto pubblico Principi legislativi delle professioni infermieristiche ed ostetriche
|
|
Obiettivi formativi del corsoIl modulo prevede, mediante lezioni frontali, con l'ausilio di materiale didattico e discussione in aula, l'analisi dei metodi e dei processi organizzativi coerenti con le dimensioni deontologiche e giuridiche della disciplina infermieristica ed ostetrica |
|
Risultati dell'apprendimentoLo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il profilo normativo-giuridico e deontologico |
|
ProgrammaCompiti e funzioni della Medicina Legale;
Inquadramento giuridico delle professioni sanitarie ostetrica ed infermieristica: evoluzione normativa;
Cenni di Diritto penale e principali reati di interesse sanitario; esercizio abusivo della professione;
La documentazione sanitaria: rilevanza clinica e giuridica, i reati di falso in atto pubblico;
Trapianti d'organo e tessuti: normativa di riferimento;
Responsabilità professionale in ambito sanitario: aspetti penalistici e civilistici e relativa giurisprudenza.
|
|
Testi consigliati e bibliografiaBenci L., Aspetti giuridici della professione infermieristica - McGraw-Hill, ultima edizione |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 02/05/2013 16:45
|
|