|
|
|
Patologia Generale e Clinica (Coordinatore Prof. G. Saccani Jotti) |
Docente |
Dott. Mara Bonelli
Prof. Ovidio Bussolati
Prof. Gloria Saccani Jotti
Prof. Roberto Sala
|
Anno |
1° anno |
Corso di studi |
Infermieristica
|
Tipologia |
Di base |
Crediti/Valenza |
3 |
SSD |
MED/04 - patologia generale MED/05 - patologia clinica
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Scritto ed orale |
Storico |
Anni precedenti |
|
ProgrammaPATOLOGIA GENERALE Controllo del ciclo cellulare. Iperplasia. Ipertrofia. Neoplasie Tumori: definizione, nomenclatura, classificazione. Epidemiologia dei tumori. Basi molecolari dei tumori. Mutagenesi e cancerogenesi. Cancerogenesi da fattori fisici, chimici, biologici. Storia naturale e progressione dei tumori. Invasività. Metastasi. Rapporti ospite-tumore. La cachessia e le sindromi paraneoplastiche. Stadiazione e gradazione dei tumori. Basi biologiche della terapia antineoplastica. Aberrazioni cromosomiche. Malformazioni. Malattie ereditarie monogeniche: modalità di trasmissione ed esempi (ipercolesterolemia, fibrosi cistica). Malattie ereditarie multifattoriali Il diabete L’infiammazione acuta: formazione dell’essudato L’infiammazione acuta: l’intervento dei leucociti L’infiammazione cronica Mediatori dell’infiammazione di origine cellulare e plasmatica Le cellule dell’infiammazione I segni sistemici dell’infiammazione. La febbre L’emostasi: fenomeni, fasi, meccanismi di controllo Patologia della fase piastrinica. Patologia della fase plasmatica Trombosi ed embolie. Infarti Riparazione delle ferite. L’aterosclerosi IMMUNOEMATOLOGIA Il sangue. Composizione del sangue. Cellule del sangue. Emopoiesi e emopoietine. Gruppi sanguigni. Il sistema ABO. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo-ematici. La malattia emolitica del neonato. Conoscenze di base sul prelievo di sangue per uso trasfusionale e idoneità dei donatori. Emocomponenti e plasmaderivati: caratteristiche, indicazioni, preparazione e conservazione. Complicanze alla trasfusione di sangue e loro gestione. Alternative all’utilizzo del sangue omologo. PATOLOGIA CLINICA Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorio Preparazione del paziente e raccolta dei materiali biologici Trattamento e conservazione dei materiali biologici Esame emocromocitometrico Emocoagulazione Metabolismo dei carboidrati Lipidi e lipoproteine Proteine Enzimi e diagnostica enzimatica Composti azotati derivanti dal catabolismo degli aminoacidi e delle purine Bilirubina e bilinogeni Oligoelementi Ormoni (ipofisi, tiroide, surrene, ovaio, testicolo) Marcatori tumorali Esame delle urine |
|
Testi consigliati e bibliografia- G.M.Pontieri: Patologia e fisiopatologia generale per i corsi di diploma universitario - Piccin
- G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Milani: Medicina di laboratorio – McGraw - Hill (ultima edizione)
- Widmann: Interpretazione clinica degli esami di laboratorio – McGraw - Hill (ultima edizione) |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 26/01/2011 20:54
|
|