Classe 1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (classe LM/SNT1)
Info: segmed@unipr.it      0521 902051(Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: Microbiologia e Patologia Generale (per Cdl per Ostetrica/o) Logout
 

Microbiologia e Patologia Generale (per Cdl per Ostetrica/o)

Docente Prof. Ovidio Bussolati
Prof. Adriana Calderaro
Dott. Mara Bonelli
Anno 1° anno
Corso di studi Ostetrica/o
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 4.5
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Nell’ambito del corso integrato, l'Insegnamento di Patologia Generale si propone di fornire agli studenti nozioni e strumenti culturali per lo studio dei meccanismi di adattamento cellulare, di risposta al danno e delle loro alterazioni. Saranno inoltre forniti gli elementi culturali essenziali per la comprensione dei meccanismi eziologici e patogenetici delle malattie da fattori patogeni intrinseci e delle neoplasie.
I moduli di Immunologia ed Immunoematologia si propongono di fornire le informazioni essenziali circa la risposta immunitaria, il suo ruolo in patologia umana e le applicazioni in medicina trasfusionale, con particolare riferimento agli aspetti di interesse ostetrico.
L'insegnamento di Microbiologia si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative alle caratteristiche generali degli agenti eziologici delle principali malattie da infezione (batteri, miceti, parassiti e virus) con particolare riferimento alle malattie infettive di interesse ostetrico-ginecologico.
In tutti gli insegnamenti, particolare attenzione sarà dedicata, in vista dell’impegno professionale, agli aspetti terminologici.

 

Programma

Il corso si articola su due insegnamenti: Patologia Generale (comprendente i moduli di Immunologia ed Immunoematologia) e Microbiologia

Insegnamento di Patologia Generale (prof. O. Bussolati)
1. Adattamenti cellulari: Ipertrofia ed iperplasia; ipotrofia ed atrofia. Metaplasia
2. Le neoplasie: Nomenclatura.  Epidemiologia. Differenze tra tumori benigni e maligni
Cause dei tumori. Protooncogeni e geni oncosoppressori. Grading e staging.
Progressione neoplastica. Metastasi. Effetti dei tumori sull’ospite
3. Patologia da fattori patogeni intrinseci: Ereditarietà dei caratteri patologici (Malattie monogeniche con esempi. Malattie multifattoriali con esempi. Aberrazioni cromosomiche
(Sindrome di Down, altre patologie degli autonomi, alterazioni dei cromosomi sessuali))

4. Infiammazione: Segni e fenomeni dell’infiammazione acuta. Meccanismi di formazione dell’essudato. Fagocitosi. Mediatori chimici dell’infiammazione. Tipi di essudato.  Infiammazione cronica. I granulomi. Effetti sistemici dell’infiammazione. La febbre.
Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria
5. Emostasi: Fase piastrinica e fase plasmatica. Malattie emorragiche. Trombosi, embolie, infarti. Aterosclerosi
6. Riparazione delle ferite: Meccanismi di riparazione. Tessuto di granulazione.         Alterazioni dei meccanismi di riparazione

Insegnamento di Microbiologia (prof. A. Calderaro)

1. Batteriologia: Caratteri generali della cellula procariote. Aspetti morfologici e strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora). Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione patogena dei batteri. Rapporti batterio-ospite. Popolazione batterica residente nell'organismo umano. Patogenicità e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche). Cenni sui principi per la diagnosi di laboratorio delle principali infezioni batteriche: metodi diretti (dimostrazione nel materiale biologico del batterio e/o di suoi componenti) metodi indiretti (dimostrazione di una reazione immunitaria umorale specifica). Cenni sui principali farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e determinazione della sensibilità in vitro da parte dei batteri: cenni sull' antibiogramma. Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell’uomo. Stafilococchi (S. aureus), Streptococchi (pneumococco, streptococchi di gruppo B), Neisseria gonorrhoeae, Cenni sui Micobatteri, Cenni sui batteri anaerobi, Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus. Cenni sulle infezioni batteriche di interesse ostetrico-ginecologico e del distretto materno-fetale sostenute da: streptococcchi di gruppo B; Treponema pallidum. Cenni sulle infezioni sostenute da agenti del complesso TORCH.

2. Micologia: Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi. Cenni relativi alle infezioni da Candida albicans del distretto uro-genitale.

3. Parassitologia: Definizione di parassita; rapporti parassita-ospite; vie di penetrazione e di eliminazione dei parassiti. Presentazione di alcuni protozoi parassiti di interesse medico: cenni sui cicli vitali di:- protozoi parassiti del sangue e dei tessuti: Toxoplasma gondii, protozoi parassiti dell’apparato uro-genitale: Trichomonas vaginalis.

4. Virologia: Principali caratteristiche biologiche, morfologiche e strutturali dei virus; definizione di virus, dimensioni e forme virali, composizione chimica, tipi di acidi nucleici. La classificazione dei virus (cenni). Le fasi dell'infezione virale La coltivazione dei virus: cenni sui principali metodi utilizzati. Cenni sui metodi principali utilizzati per la diagnosi di laboratorio delle infezioni virali: ricerca del virus o di suoi componenti; dimostrazione di una risposta immunitaria umorale specifica. Modalità di trasmissione dei virus; vie di penetrazione e di eliminazione dei virus. Cenni di immunoprofilassi antivirale attiva e passiva. Cenni sulle infezioni sostenute dai principali virus a trasmissione sessuale e verticale: virus dell’epatite B (HBV), virus dell’epatite C (HCV), Virus dell’immunodeficienza umana (HIV), Virus umano del papilloma (HPV), Virus erpetici (citomegalovirus (CMV) Visus dell’herpes simplex di tipo 1 e di tipo 2 (HSV-1; HSV-2))

5. Cenni sui principali sistemi di controllo e prevenzione delle infezioni batteriche, virali e parassitarie in ambiente ospedaliero: la disinfezione, la disinfestazione e la sterilizzazione. Cenni sui principali campioni biologici e loro modalità di raccolta per la diagnosi di laboratorio di infezioni batteriche, virali, parassitarie.

Modulo di Immunologia (prof. M.Bonelli)

1. Il sangue: Composizione del sangue. Cellule del sangue. Cellule staminali. Emopoiesi e emopoietine. 
2. Immunità innata: Barriere fisiche. Fagocitosi. Complemento. Mastociti. Proteine di fase acuta. lnterferoni. Cellule NK. Innesco del processo infiammatorio acuto.

3. Immunità acquisita: Antigeni (Ag) . Anticorpi (Ab). Struttura e funzione degli Ab. Interazione antigene-anticorpo. Recettore del linfocita B (BCR) e del linfocita T (TCR). Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Struttura e funzione MHC di classe I e II.  Processazione dell'Ag esogeno ed endogeno. Le cellule APC (Ag presenting cells). 

4. Anatomia della risposta immunitaria: Il linfonodo e il traffico linfocitario. Attivazione dei linfociti T. Linfociti TH e linfociti T citotossici. Le citochine.
5. Attivazione dei linfociti B: Risposta primaria e secondaria anticorpale. Memoria immunologica. Vaccinazione.

6. Difese immunitarie verso batteri a sede extracellulare e a sede intracellulare. Difese immunitarie verso virus.

7. Immunopatologia: Reazioni di Ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. 
 

Modulo di Immunoematologia (prof. M.Bonelli)
1. Gruppi sanguigni. Il sistema ABO. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo-ematici.
2. La malattia emolitica del neonato.
3. Conoscenze di base sul prelievo di sangue per uso trasfusionale e idoneità dei donatori.
4. Emocomponenti e plasmaderivati: caratteristiche, indicazioni, preparazione e conservazione.
5. Complicanze alla trasfusione di sangue e loro gestione.
6. Nozioni di pratica trasfusionale.

 

Testi consigliati e bibliografia

Patologia Generale:
1. Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA
o, in alternativa:
2. Woolf, Patologia Generale – Meccanismi della malattia, Idelson-Gnocchi
o, in alternativa:
3. King, Patologia,
Elsevier Masson

Microbiologia:
1.Bendinelli, Chezzi, Fumarola, Pitzurra: Microbiologia Medica, Monduzzi Editore
2. La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Società Editrice Esculapio.

Immunologia ed Immunoematologia:
1. F. Licastro, M. Chiappelli “Quick Rewiew Immunologia”, EdiSES ed. 2008
2. Abul K. Abbas, Andrei H. Licthman “Le basi dell’Immunologia”, Masson ed. 2006
3. A. Santoni, G. Girelli, G.M. Gandolfo “Immunologia, Immunoematologia e Patologia Diagnostica Clinica”, Masson ed. 2004

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 13/03/2009 18:49
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS