Classe 1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (classe LM/SNT1)
Info: segmed@unipr.it      0521 902051(Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: Morfologia e fisiologia (1° Semestre) Logout
 

Morfologia e fisiologia (1° Semestre)

 

Anno accademico 2012/2013

Image
Codice del corso 3040 AUSL PC
Docente Dott. Fabrizio Strata (Coordinatore del corso)
Dott. Daniela Galli
Anno 1° anno
Corso di studi Infermieristica (DM 270)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/09 - fisiologia
BIO/16 - anatomia umana
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso ha l’obiettivo di illustrare agli studenti le basi morfologiche e fisiologiche del funzionamento degli apparati della vita vegetativa e della vita di relazione nell’uomo.

 

Risultati dell'apprendimento

Risultati dell’apprendimento (modulo di Fisiologia)

Gli studenti al termine del corso, dovranno essere in grado di conoscere e di comprendere i meccanismi fisiologici alla base delle funzioni:

  • cardiocircolatoria e vasopressoria; i principi alla base della misurazione della pressione arteriosa e la comprensione del tracciato elettrocardiografico.
  • respiratoria; la meccanica ventilatoria, il pneumotorace ed i principi della spirometria.
  • renale; in particolare i meccanismi di regolazione dell’omeostasi dei liquidi e dei sali tramite i fenomeni di filtrazione, riassorbimento e secrezione; alcune nozioni di base sulla regolazione renale della pressione arteriosa.
  • nervosa; le basi fisiologiche dell’eccitabilita’ delle cellule nervose, i meccanismi di comunicazione e quindi di trasmissione delle informazioni al sistema nervoso centrale; i neurotrasmettitori con riferimento all’azione di alcuni farmaci di uso comune come i ansiolitici, antipanico e barbiturici.
  • sensoriali e dolorifiche; in particolare le basi della percezione sensoriale, la nocicezione, il dolore e l’empatia.

Gli studenti con le conoscenze acquisite dovrebbero essere in grado di comprendere i meccanismi alla base delle patologie che verranno trattati durante i corsi degli anni successivi; di misurare la pressione arteriosa, di esaminare a grandi linee un elettrocardiogramma o un esame spirometrico o i principi alla base del trattamento del pneumotorace ed infine alcuni principi relativi alla terapia dell’ansia e all’anestesia.

Risultati dell’apprendimento (modulo di Morfologia)

Gli studenti al termine del corso dovranno conoscere le basi anatomiche e la morfologia microscopica dei seguenti apparati:

-Apparato locomotore: ossa e muscoli di testa, tronco, arti superiori ed inferiori, nozioni sui meccanismi alla base del riparo di una frattura ossea.

-Apparato cardio-circolatorio: cuore e posizione dei principali vasi arteriosi e venosi, individuazione di vene per prelievi. Nozioni sulla composizione del sangue per acquisire la capacità di leggere i risultati di analisi del sangue.

-Apparato respiratorio: vie aeree (naso, faringe, laringe, epiglottide, trachea), bronchi e polmoni. La conoscenza di questi apparati e la loro localizzazione permetterà agli studenti di sapere quali organi vengono coinvolti, ad esempio, nell’inserimento di una sonda naso-gastrica.

-Apparato digerente: organi e strutture principali ed accessorie dell’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas). La funzione e la localizzazione anatomica di queste strutture fornirà le basi agli studenti per comprendere corsi degli anni successivi riguardanti ad esempio la chirurgia addominale.

-Apparato uro-genitale: La conoscenza delle vie urinarie e genitali, nonchè di reni e gonadi permetterà agli studenti di avere le basi per frequentare il tirocinio e capire quali strutture sono coinvolte, ad esempio nell’inserimento di un catetere vescicale.

 

 

Programma

Contenuto del modulo di Fisiologia

  • Introduzione alla fisiologia.
  • Eccitabilita’ delle cellule; fisiologia del neurone; fisiologia della sinapsi; neurotrasmettitori e neuromodulatori; la placca neuromuscolare; la contrazione muscolare. Cenni sul sistema nervoso autonomico.
  • Fisiologia cardiovascolare: eccitabilita’ cardiaca; accoppiamento elettromeccanico; basi dell’elettrocardiogramma; la pressione arteriosa; la pressione capillare ed i meccanismi di scambio periferico; regolazione nervosa del respiro.
  • Fisiologia del sistema respiratorio: la respirazione; la meccanica ventilatoria ed i principi fisici coinvolti (elasticita’ e gradienti pressori); il pneumotorace; lo scambio dei gas a livello polmonare e tissutale periferico; il trasporto dei gas (emoglobina); cenni di spirometria e volumi ventilatori; regolazione nervosa e chimica del respiro; cenni di patologia respiratoria ostruttiva.
  • Fisiologia renale: struttura del rene e del nefrone; funzionamento del nefrone; i processi di regolazione dell’omeostasi, filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione; trasporto passivo e attivo; riassorbimento del sodio e del glucoso; cenni sul sistema renina angiotensina.
  • Sistema somatosensoriale: principi di fisiologia degli organi di senso; fisiologia dei meccanocettori; organizzazione del sistema somatosensoriale; i fasci dorsale ed anterolaterale; emisezione del midollo spinale; organizzazione somatotopica e homunculus sensoriale; capacita’ tattile discriminativa; plasticita’ delle mappe corticali.
  • Dolore, nocicezione, effetto placebo ed empatia: classificazione del dolore e sue caratteristiche; i nocicettori; vie nocicettive; nocicezione vs. dolore e componente emozionale; dolore fantasma; effetto placebo; concetto di empatia.
  • Fisiologia dell’apparato digerente: struttura dell’apparato digerente, la masticazione, la formazione del bolo e la deglutizione, la digestione a livello gastrico, la digestione e l’assorbimento nell’intestino tenue, la peristalsi, il fegato e la bile, il pancreas ed il succo pancreatico, l’intestino crasso e la formazione delle feci.

Contenuto del modulo di Morfologia

Introduzione all’Anatomia, piani di sezione.

Apparato locomotore:

Ossa del cranio (parietali, frontale, temporali, occipitale, mascellare, mandibolare, ossa nasali, sfenoide, etmoide); scheletro assile (gabbia toracica, colonna vertebrale e struttura delle vertebre, scapole, clavicole, ossa del bacino); scheletro appendicolare (omero, radio, ulna, ossa del polso e della mano, femore, tibia, fibula, ossa del piede)

articolazioni: classificazione (sinartrosi, anfiartrosi, diartrosi con relativi esempi). articolazione temporo-mandibolare, scapolo-omerale, coxo-femorale.

muscoli della faringe, laringe, intercostali esterni ed interni, diaframma, muscoli addominali.

Apparato cardiovascolare:

cuore (camere, valvole, pericardio); struttura microscopica di arterie, vene e capillari (fenestrato, chiuso); vasi principali della circolazione arteriosa toracica, addominale, arto superiore ed inferiore; vasi principali della circolazione venosa toracica, addominale, arto superiore ed inferiore; circolazione polmonare; circolazione portale; sangue (composizione, gruppi sanguigni e fattore Rh).

Apparato linfatico: Organi primari (milza e timo), secondari (linfonodi: struttura e principali localizzazioni)

Apparato digerente:

cavità orale e ghiandole salivari maggiori, esofago, stomaco (posizione e struttura microscopica), intestino tenue (duodeno, digiuno e ileo; localizzazione, struttura microscopica, e funzione), intestino crasso (cieco, colon, sigmoideo e retto; localizzazione, struttura microscopica, e funzione). Fegato (localizzazione, struttura e funzione del lobulo epatico). Pancreas (localizzazione, struttura microscopica e funzione). Ampolla del Vater. Peritoneo parietale e viscerale, grande e piccolo omento, mesi (mesocolon trasverso, sigmoideo).

Apparato respiratorio: Vie aeree superiori (fosse e cavità nasali, coane, faringe, laringe, trachea). Bronchi e Polmoni (struttura macro- e microscopica). Pleure.

Apparato urinario: reni (localizzazione, nefrone e sua funzione, calici minori, maggiori, pelvi), ureteri, vescica, uretra.

Apparato genitale:gonadi e loro funzione endocrina, vie genitali, ghiandole accessorie

Sistema nervoso centrale e periferico: encefalo (cenni su localizzazione e funzioni di telencefalo, diencefalo, mesencefalo, metencefalo, ponte, mielencefalo e cervelletto) midollo spinale, arco riflesso

Sistema nervoso autonomo: cenni sulla funzione e struttura dei gangli dell’orto- e parasimpatico. Nervi cranici (elenco). Funzioni del nervi vago e trigemino.

Sistema endocrino: Localizzazione e funzioni di ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali

 

Testi consigliati e bibliografia

Fisiologia per la pratica infermieristica, di S. M. Hinchliff, S. E. Montague, R. Watson, Casa Editrice Ambrosiana

Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes; Anatomia Umana (Martini, Timmons, Tallitsch) Ed. EdiSES

 

Altre informazioni

http://www.anfamed.unipr.it
 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 03/05/2013 13:53
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS