Classe 1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (classe LM/SNT1)
Info: segmed@unipr.it      0521 902051(Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: Scienze Biomediche – C.L. in Infermieristica Piacenza (coordinatore Prof. Mara Bonelli) Logout
 

Scienze Biomediche – C.L. in Infermieristica Piacenza (coordinatore Prof. Mara Bonelli)

Docente Dott. Mara Bonelli
Dott. Francesco Romeo
Prof. Maria Cristina Arcangeletti
Prof. Adriana Calderaro
Prof. Carlo Chezzi
Prof. Maria Cristina Medici
Anno 1° anno
Corso di studi Infermieristica
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6
SSD MED/03 - genetica medica
MED/04 - patologia generale
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Moduli didattici Genetica Medica modulo del corso integrato di "Scienze Biomediche" sede di Piacenza (MED/03)
Immunologia
Microbiologia modulo del corso integrato di "Scienze Biomediche" sede di Piacenza
Storico Anni precedenti
 

Programma

INSEGNAMENTO DI PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA E IMMUNOLOGIA (4 CFU)

Basi biologiche. Il genoma. Regolazione dell’espressione genica. Proliferazione e differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi. Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia,metaplasia, displasia.

Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e staging.

Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. 

Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.

Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale.

Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); anomalie cromosomiche.

Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).

Eziologia alimentare: ipo e ipernutrizione. Ipo ed ipervitaminosi. Contaminazioni individuali da abitudini particolari. Fumo ed alcool.

Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione.

Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno.

Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni.

Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità.

Elementi di immunoematologia: gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo ematici. La malattia emolitica del neonato. Prelievo di sangue per uso trasfusionale ed emocomponenti. Complicanze trasfusionali.

 

INSEGNAMENTO DI GENETICA MEDICA (1 CFU)

INTRODUZIONE ALLA GENETICA: Cenni storici. Concetto di gene e informazione genetica. Il genoma umano

MITOSI-MEIOSI: Significato genetico

TRASMISSIONE EREDITARIA DEI CARATTERI MONOFATTORIALI: Leggi di Mendel e Modalità di trasmissione dei caratteri ereditari umani. Eredità autosomica dominante (es. nanismo acondroplasico, rene policistico). Eredità autosomica recessiva ( es. albinismo, fibrosi cistica). Eredità legata al cromosoma X recessiva (es. emofilia A, distrofia muscolare)

ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA: Dominanza incompleta,codominanza,allelia multipla,pleiotropia

GLI ACIDI NUCLEICI: Acido desossiribonucleico - DNA. Acido ribonucleico - RNA

CROMOSOMI: Definizione e descrizione del cromosoma. Descrizione del cariotipo umano: numero e tipi di cromosomi. Analisi del cariotipo. Bandeggio

MUTAZIONI: Definizione, cause e tipi di mutazioni. Mutazioni geniche. Mutazioni cromosomiche. Mutazioni genomiche

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: Quali sono le principali tecniche di diagnosi prenatale.

GENETICA DI POPOLAZIONI: Cause che modificano la frequenza dei geni nelle popolazioni. Equilibrio genetico nelle popolazioni (legge di Hardy-Weinberg)

ASPETTI GENERALI DI BIOLOGIA MOLECOLARE:  Tecniche di biologia molecolare applicata.  La clonazione

INSEGNAMENTO DI MICROBIOLOGIA (1 CFU)

BATTERIOLOGIA Batteriologia generale.Caratteri generali della cellula procariote Aspetti morfologici della cellula procariote Aspetti strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora) Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri.

Azione patogena dei batteri Rapporti tra batterio ed ospite Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano Patogenicità e virulenza dei batteri: adesività, invasività e principali fattori di virulenza (adesine, esoenzimi, eso-ed endotossine batteriche)

Diagnosi delle malattie da infezione batteriche Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio elo di suoi componenti strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi molecolari) Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale specifica recente (cenni sulle principali tecniche di studio) Determinazione in vitro della sensibilità ai farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) da parte dei batteri: cenni sul!' antibiogramma.

Batteriologia speciale. Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo: Stafilococchi (S. aureus e Stafilococchi coagulasi negativi) Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A, pneumococchi) Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae Cenni su Corynebacterium diphtheriae

Cenni sui Micobatteri Cenni sui batteri Gram-negativi enteropatogeni: Sa/monella, Shigella, Yersinia, Campy/obacter e Vibrio. Cenni sui Clostridi (C tetani, C perfringens eC botulinum). Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus.

 MICOLOGIA. Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina. Lieviti e funghi filamentosi. Classificazione delle micosi. Le principali micosi dell'uomo. Gli antibiotici antifungini.

 PARASSITOLOGIA. Parassitologia Generale Introduzione alla Parassitologia Medica. Parassitismo, commensalismo, mutualismo Interazioni ospite -parassita: vie di entrata, migrazioni, vie di uscita

Parassitologia Speciale Presentazione esemplificativa del ciclo vitale di alcuni parassiti di interesse medico: amebe, giardia, plasmodi della malaria, toxoplasma, ossiuri, trichinella, tenie, pidocchi, zecche. Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da parassiti di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini parassitologiche.

 VIROLOGIA. Virologia Generale Introduzione alla Virologia Medica. Definizione di virus, morfologia, struttura, composizione chimica. Determinazioni quantitative, coltivazione, classificazione dei virus Interazioni virus-cellula; rapporti virus-organismo ospite; immunoprofilassi e terapia antivirale

Virologia Speciale Presentazione esemplificativa degli aspetti epidemiologici e storia naturale delle infezioni virali dell'apparato respiratorio, dell'apparato intestinale e ghiandole annesse, dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse, delle infezioni prenatali e connatali, delle infezioni nell'ospite immunocompromesso.

Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da virus di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini virologiche.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

INSEGNAMENTO DI PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA E IMMUNOLOGIA

- Maier e Mariotti “Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia” Mc Grow-Hill editore.

- Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA, Milano.

- Woolf, Patologia Generale: Meccanismi della malattia, Idelson – Gnocchi editore, Napoli.

- Vera Del Gobbo "Immunologia per le lauree sanitarie" terza edizione. Piccin Editore
- Abul K. Abbas & Andrew H. Lichtman "Le basi dell'immunologia"seconda edizione. Masson Editore
- F. Licastro & M. Chiappelli "Quick Review: Immunologia" EdiSES Editore

INSEGNAMENTO DI GENETICA MEDICA

- Wolfgang Hennig - Genetica - Ed. Zanichelli
- Linda R. Adkison, Michael D.Brown - Genetica - Ed. Elsevier Masson

INSEGNAMENTO DI MICROBIOLOGIA

- M.Bendinelli, C.Chezzi, D.Fumarola, M.Pitzurra-MicrobiologiaMedica,MonduzziEditore.

- M.Bendinelli, C.Chezzi, G.Dettori, N.Manca,G.Morace,L.Polonelli,M.A.Tufano

- "MICROBIOLOGIA MEDICA MICOLOGIA. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,laboratorio". Monduzzi Editore.

- De Carneri –Parassitologia Generale ed Umana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

 

 

 

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 23/06/2011 14:45
HOMEDuplica il recordPS