ProgrammaProgramma LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE:
COMUNICAZIONE IN CONDIZIONI PARTICOLARI: in elezione e in urgenza e in emergenza in Pronto Soccorso, in chirurgia d'urgenza, in traumatologia, ecc (4 ore)
COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA (4 ore)
COMUNICAZIONE NEL CONTESTO DI CURA DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE : al paziente cardiopatico, al paziente epatopatico, al paziente con BPCO, al paziente con alzeimer, al paziente diabetico, con artropatia degenerativa, ecc.... (4 ore)
COMUNICAZIONE PRESSO IL DOMICILIO DEL PAZIENTE (2 ore)
COMUNICAZIONE A CLASSI DI ETA' DIFFERENTI: a pazienti sotto i 6 anni di età e loro genitori, a pazienti adolescenti che si approcciano alle strutture in elezione o in urgenza, o sono affetti da malattie croniche (6 ore)
Programma:PROGRAMMA DI PSICOLOGIA CLINICA
2° ANNO / 2° semestre
OBIETTIVO
Sviluppo delle conoscenze di psicologia clinica e delle capacità di relazione con i pazienti
OBIETTIVI SPECIFICI
- Conoscenza dello sviluppo psicologico della personalità nei suoi diversi aspetti
- Conoscenza dello sviluppo patologico della personalità e cenni di psicopatologia
- Aumento consapevolezza delle proprie modalità interattive e relazionali con i pazienti
CONTENUTI
1. Sviluppo affettivo, emotivo, cognitivo e sociale della personalità
- Sviluppo affettivo-emotivo
- Sviluppo cognitivo
- Sviluppo sociale
2. Sviluppo psicopatologico della personalità
- I disturbi psicopatologici
- I disturbi di personalità e del comportamento
3. La relazione di aiuto con il paziente
- La comunicazione e la relazione interpersonale
- Il colloquio motivazionale
- Interazione e sviluppo consapevolezza delle proprie modalità relazionali
Programma Psicologia sociale
Dott.ssa Augusta Bruschi
Introduzione
- Che sos’è la psicologia sociale
- In che modo la psicologia sociale è diversa dalle altre discipline
- Una breve storia della psicologia sociale
Percezione sociale e attribuzione, di Brian Parkinson
- La prima impressione
- La percezione sociale
- La teoria dell’attribuzione
- Percezione sociale e realtà sociale
La cognizione sociale, di Louise pendry
- Che cos’è la cognizione sociale
- Saltare alle conclusioni: il pilota automatico interiore
- Fare un passo in più: riconquistare il controllo cognitivo
Atteggiamento contenuto struttura e funzioni
- Che cos’è un atteggiamento
- Il contenuto degli atteggiamenti
- La struttura degli atteggiamenti
- Il perché abbiamo degli atteggiamenti
- Collegamento fra contenuto, struttura e funzione
- Gli atteggiamenti sono predittivi del comportamento?
Strategie di cambiamento degli atteggiamenti
- Persuasione
- Cambiamento degli atteggiamenti indotto da incentivi
L’aggressività
- Definizione e misure delle condotte aggressive
- L’aggressività come problema sociale
Il comportamento prosociale
- Aiuto comportamento prosociale e altruismo
- Perché le persone non si aiutano?
- Perché le persone si aiutano a vicenda?
- Le conseguenze del ricevere aiuto
La psicologia dei gruppi
- La fenomologia dei gruppi
- Le persone nei gruppi
- L’evoluzione struttura dei gruppi
- I gruppi nei loro ambienti
Prestazioni dei gruppi e leadership
- Performance effettiva potenziale di gruppo e di tipo di compito
- Gestione della performance di gruppo
- La leadership
- La leadership nei gruppi
La comunicazione sociale in ambito sanitario
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Modulo disciplinare: Corso di Pedagogia Generale e Sociale (Metodologia educativa degli adulti) SSD M/FED/01
CFU: ……1….
Durata: ORE 10
Professore Serena Avezzù
e.mail savezzu@email.it
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo studio della metodologia educativa degli adulti, con particolare riferimento di questa all’interno delle organizzazioni lavorative.
Programma del corso: Il corso verrà svolto attraverso l’analisi della metodologia con il seguente percorso:
1. PEDAGOGIA e ANDRAGOGIA
Come avviene l’apprendimento negli adulti
Cos’è la pedagogia
Cos’è l’andragogia
Ipotesi dell’andragogia
Pedagogia vs. andragogia
Apprendimento consapevole
2. Il CONTESTO
L’inserimento dell’adulto in un nuovo contesto
Il paziente ed il suo contesto
L’ascolto attivo ed empatico
La comprensione dei bisogni del paziente
La comunicazione con il paziente nel contesto educativo istituzionalizzato
3. APPRENDIMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI
L’inserimento nel gruppo in un contesto organizzativo
L’organizzazione
Apprendimento organizzativo
Comunità di pratica
|