Classe 1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (classe LM/SNT1)
Info: segmed@unipr.it      0521 902051(Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Logout
 

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

 

Anno accademico 2011/2012

Docente Dott. Carla Valeri (Coordinatore del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi Infermieristica (DM 270)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 5
SSD MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

 lo studente deve comprendere l’importanza della comunicazione e acquisire consapevolezza del proprio stile comunicativo per sviluppare competenze comunicative volte all’accertamento e risoluzione dei problemi di cura e assistenza.

 

Risultati dell'apprendimento

VERIFICA FINALE : COLLOQUIO SULLE COMPETENZE ACQUISITE E SIMULAZIONE DI SITUAZIONE COMUNICATIVA

PER IL LABORATORIO:breve elaborato in forma di prosa  per teatro o narrazione di evento comunicativo in tirocinio.

PER DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE:Prova scritta da consegnare prima della verifica orale secondo calendario d’esame.

 

Programma

Programma LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE:

COMUNICAZIONE IN CONDIZIONI PARTICOLARI: in elezione e in urgenza e in emergenza in Pronto Soccorso, in chirurgia d'urgenza, in traumatologia, ecc     (4 ore)

COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA (4 ore)

 COMUNICAZIONE NEL CONTESTO DI CURA DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE : al paziente cardiopatico, al paziente epatopatico, al paziente con BPCO, al paziente con alzeimer, al paziente diabetico, con artropatia degenerativa, ecc.... (4 ore)

 COMUNICAZIONE PRESSO IL DOMICILIO DEL PAZIENTE (2 ore)

COMUNICAZIONE A CLASSI DI ETA' DIFFERENTI:  a pazienti sotto i 6 anni di età e loro genitori, a pazienti adolescenti che si approcciano alle strutture in elezione o in urgenza,  o sono affetti da malattie croniche (6 ore)

Programma:PROGRAMMA DI PSICOLOGIA CLINICA

2° ANNO / 2° semestre

 

 

OBIETTIVO

Sviluppo delle conoscenze di psicologia clinica e delle capacità di relazione con i pazienti

 

OBIETTIVI SPECIFICI

-       Conoscenza dello sviluppo psicologico della personalità nei suoi diversi aspetti

 

-       Conoscenza dello sviluppo patologico della personalità e cenni di psicopatologia

 

-       Aumento consapevolezza delle proprie modalità interattive e relazionali con i pazienti

 

 

CONTENUTI

1. Sviluppo affettivo, emotivo, cognitivo e sociale della personalità

-       Sviluppo affettivo-emotivo

-       Sviluppo cognitivo

-       Sviluppo sociale

 

2. Sviluppo psicopatologico della personalità

-       I disturbi psicopatologici

-       I disturbi di personalità e del comportamento

 

3. La relazione di aiuto con il paziente

-       La comunicazione e la relazione interpersonale

-       Il colloquio motivazionale

-       Interazione e sviluppo consapevolezza delle proprie modalità relazionali

 

 

Programma Psicologia sociale

Dott.ssa Augusta Bruschi

 

Introduzione

  • Che sos’è la psicologia sociale
  • In che modo la psicologia sociale è diversa dalle altre discipline
  • Una breve storia della psicologia sociale

 

Percezione sociale e attribuzione, di Brian Parkinson

  • La prima impressione
  • La percezione sociale
  • La teoria dell’attribuzione
  • Percezione sociale e realtà sociale

 

La cognizione sociale, di Louise pendry

  • Che cos’è la cognizione sociale
  • Saltare alle conclusioni: il pilota automatico interiore
  • Fare un passo in più: riconquistare il controllo cognitivo

 

Atteggiamento contenuto struttura e funzioni

  • Che cos’è un atteggiamento
  • Il contenuto degli atteggiamenti
  • La struttura degli atteggiamenti
  • Il perché abbiamo degli atteggiamenti
  • Collegamento fra contenuto, struttura e funzione
  • Gli atteggiamenti sono predittivi del comportamento?

 

Strategie di cambiamento degli atteggiamenti

  • Persuasione
  • Cambiamento degli atteggiamenti indotto da incentivi

 

L’aggressività

  • Definizione e misure delle condotte aggressive
  • L’aggressività come problema sociale

 

Il comportamento prosociale

  • Aiuto comportamento prosociale e altruismo
  • Perché le persone non si aiutano?
  • Perché le persone si aiutano a vicenda?
  • Le conseguenze del ricevere aiuto

 

La psicologia dei gruppi

  • La fenomologia dei gruppi
  • Le persone nei gruppi
  • L’evoluzione struttura dei gruppi
  • I gruppi nei loro ambienti

 

Prestazioni dei gruppi e leadership

  • Performance effettiva potenziale di gruppo e di tipo di compito
  • Gestione della performance di gruppo
  • La leadership
  • La leadership nei gruppi

 

La comunicazione sociale in ambito sanitario

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

 

Modulo disciplinare: Corso di Pedagogia Generale e Sociale (Metodologia educativa degli adulti) SSD     M/FED/01

 

CFU: ……1….

 

Durata: ORE 10

 

Professore  Serena Avezzù

e.mail savezzu@email.it

 

 

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo studio della metodologia educativa degli adulti, con particolare riferimento di questa all’interno delle organizzazioni lavorative.

 

Programma del corso: Il corso verrà svolto attraverso l’analisi della metodologia con il seguente percorso:

 

1. PEDAGOGIA e ANDRAGOGIA

Come avviene l’apprendimento negli adulti

Cos’è la pedagogia

Cos’è l’andragogia

Ipotesi dell’andragogia

Pedagogia vs. andragogia

Apprendimento consapevole

 

2. Il CONTESTO

L’inserimento dell’adulto in un nuovo contesto

Il paziente ed il suo contesto

L’ascolto attivo ed empatico

La comprensione dei bisogni del paziente

La comunicazione con il paziente nel contesto educativo istituzionalizzato

 

3. APPRENDIMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI

L’inserimento nel gruppo in un contesto organizzativo

L’organizzazione

Apprendimento organizzativo

Comunità di pratica

 

 

 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

1. Manuale di pedagogia generale e sociale di Marangon Robutti (2011)– Ed. Feltrinelli €.12.00

Uno a scelta dei seguenti testi:

1. Knowles: Quando l’adulto impara (1996)

2. Ghepardi - Nicolini: Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni (2004)

Rossi N., “Psicologia clinica per le professioni sanitarie”, 2004, Il Mulino, Bologna

 

Miller e Rollnick, “Il colloquio motivazionale”,  Erickson, Trento

 

 

Cervone D., Pervin L. A. “La scienza della personalità” Raffaello Cortina

 

Mariangela Falabella “ABC della psicopatologia” Ma.Gi.

 

Paul Watzlawick “Istruzioni per rendersi infelici” Feltrinelli

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 21/02/2012 12:06
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS