|
ProgrammaDisciplina : FISIOLOGIA I – BIO / 09 Docente : Prof. Vittorio Gallese (PO) vittorio.gallese@unipr.it Crediti : 3 = ore 90 ( 70% = 63 ore di lezioni / 30% = 27 ore studio studente) Obiettivi formativi:. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo studio della fisiologia del corpo umano, con particolare attenzione alla fisiologia cardio-respiratoria, renale ed alla neurofisiologia Programma del corso: II corso verrà svolto affrontando i seguenti argomenti: 1) Fisiologia del sistema nervoso: -Struttura e caratteristiche della cellula nervosa. -Il potenziale d'azione. -Sinapsi e recettori. -Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini). -Organizzazzione dei sistemi somatici. -Organizzazione dei sistemi motori. -I riflessi spinali. -Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia. 2) Apparato cardiovascolare: -Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. -Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e del potenziale d'azione. -L'Elettrocardiogramma. -Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco. -La gittata cardiaca e la gittata pulsatoria. -La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. -Il sistema vasale. -La pressione arteriosa. 3) Apparato respiratorio: -La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. -I volumi e le capacità polmonari. -La meccanica respiratoria. -Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi gassosi nei tessuti. -Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. 4) Apparato urinario: -II rene. Relazione struttura/funzionamento. Irrorazione sanguigna. -Filtrazione glomerulare. -Regolazione del bilancio idro-salino. Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti Modalità didattiche: Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti. Testi consigliati: 1. Dì Prampero - Fisiologia dell'Uomo. Edi-Ermes. Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame. Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.
Disciplina : FISIOLOGIA II – BIO / 09 Docente : Prof. Magnati Giuseppe (PA) giuseppe.magnati@unipr.it. Crediti : 0,5 = 10,5 ore (70% = 7,5 ore - 3 ore di studio studente) Obiettivi formativi: Nutrizione Clinica : Lo studente deve conoscere i principali meccanismi di funzionamento e regolazione dell'organismo umano. Deve inoltre possedere le conoscenze di base per la comprensione dei principi della fisiologia umana e delle nutrizione clinica in relazione a fenomeni quali : gravidanza, parto, puerperio. Programma del corso: Perché mangiamo, cosa mangiamo? --principi nutritivi e salute --Controllo dell'assunzione del cibo --Prescrizione dietetica --Igiene e sicurezza degli alimenti --Nutrizione in condizioni fisiologiche --Nutrizione in corso di malattia --Nutrizione in corso di malattia Modalità didattiche: Lezioni frontali. Testi consigliati: 1) Nutrizione Clinica Magnati G. e coli. Edizione: Ed .S.E.S. Napoli Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame. Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.
Disciplina: ANATOMIA UMANA - BIO/16 Docente : Prof.ssa Daniela Grandi (PA) daniela.grandi@unipr.it Crediti : 3 = ore 90 ( 70% = 63 ore di lezioni / 30% = 27 ore studio studente) Obiettivi formativi : Buona e completa conoscenza dell'apparato genitale femminile e maschile con nozioni di anatomia macroscopica strutturale e molecolare. Riferimenti di elementi degli altri apparati al fine di una congrua preparazione anatomica nell'esecuzione della professione di ostetrica/o. Particolare riguardo sarà rivolto allo studio degli apparati strettamente corre/abili alla morfofunzionalità dell'apparato genitale. Programma del corso : Cenni generali dei diversi Apparati e Sistemi: Apparato Locomotore ( ossa, articolazioni, muscoli del Cranio, Colonna vertebrale, Arto superiore ed inferiore , con particolare riferimento al Bacino, alle articolazioni Sacro-iliaca, Sinfisi pubica e muscoli Pelvici.) - Apparato Vascolare Sanguifero e Linfatico (Cuore, Vasi della piccola e grande circolazione, Organi Linfoidi primari e secondari.) - Apparato Digerente ( anatomia macro-microscopica degli Organi del tubo digerente e delle Ghiandole annesse ). Apparato Respiratorio (Vie aree superiori ed inferiori, Polmone e Pleure ). Apparato Urinario ( anatomia topografica, macro-microscopica del Rene, Uretere, Vescica, Uretra) - Apparato Endocrino ( anatomia topografica e morfofunzionale delle ghiandole Ipofisi, Tiroidea, Surrene ) - Sistema Nervoso Centrale ( Midollo spinale, Tronco dell'encefalo, Cervelietto, Diencefalo con particolare riferimento all'Ipotalamo, Telencefalo, Vie Motorie e della Sensibilità generale.) - Sistema Nervoso Periferico (Plesso Lombo-Sacrale e innervazione Autonoma degli Organi pelvici.) - Apparato Genitale Femminile: Ovaio (anatomia topografica, rapporti, legamenti, struttura, follicolo ooforo, corpo luteo, ciclo ovarico.) - Tuba uterina (anatomia macro-microscopica.) Utero (rapporti, legamenti, struttura, ciclo della mucosa uterina.) - Vagina e Organi genitali esterni (anatomia macro-microscopica.) - Vascolarizzazione arteriosa,venosa e linfatica degli organi genitali interni ed esterni. Apparato Genitale Maschile : ( caratteristiche generali della anatomia macro-microscopica del Testicolo, Epididimo, Prostata, Vescichette seminali e sistema Duttale.) Anatomia topografica: Regione Ipogastrica, Perineo. Modalità didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi. Testi consigliati: 1) "Anatomia Umana" - Martini. Timmons e Tallitsch (Casa Ed. EdiSES) 2) "Anatomia del corpo umano" - Azzali, Lockart, Hamilton e Fyfe (Casa Ed. Ambrosiana) Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame. Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.
Disciplina: ISTOLOGIA – BIO/17 Docente : Prof. Maurizio Zuccotti (RC) maurizio.zuccotti@unipr.it Crediti : 1 = 30 ore (70% = 21 ore - 9 ore di studio studente) Obiettivi formativi: L'obiettivo del modulo di Istologia è che lo studente raggiunga una conoscenza morfologica e strutturale di base in riferimento ai diversi livelli di organizzazione del corpo umano: la cellula, l'organizzazione cellulare nei tessuti, con un breve descrizione delle prime fasi dello sviluppo dell'embrione.
Programma del corso: Il Modulo di Istologia intende fornire agli studenti nozioni sulla cellula e le sue componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, i processi del differenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei tessuti. Spermatogenesi, oogenesi, fecondazione e prime settimane di sviluppo dell'embrione.
Modalità didattiche: Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
Testi consigliati: - Biologia cellulare, Karp G., EdiSES - Istologia, Gartner LP, Hiatt JL, EdiSES
Disciplina: GINECOLOGIA E OSTETRICIA I – MED/40 Docente : Prof.ssa Mirella Armanetti (RC) mirella.armanetti@unipr.it Crediti : 1 = 30 ore (70% = 21 ore - 9 ore di studio studente) Obiettivi formativi: Lo studente deve possedere le conoscenze di base per la comprensione dei principi della fisiologia umana in relazione alla insorgenza ed evoluzione della gravidanza. Programma del corso: La mestruazione e l’amenorrea; Funzioni della vulva, della vagina, della cervice, del corpo uterino, delle tube e delle ovaie; Diagnosi di gravidanza (di presunzione,di probabilità, di certezza, diagnosi biologica, diagnosi ecografica); Età gestazionale / concezionale, datazione dell'epoca di gravidanza, di vitalità del feto, parità; Fenomeni materni della gravidanza ( modificazioni gravidiche dei diversi sistemi dell’organismo); Anamnesi ostetrica; Esame ostetrico: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione; Esame vaginale; Igiene della gravidanza. Modalità didattiche: Lezione teoriche Testi consigliati: 1) Ostetricia e Ginecologia – C. Nappi, Idelson-Gnocchi, Napoli 2004. 2) Appunti delle lezioni Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame. Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.
Disciplina: GINECOLOGIA E OSTETRICIA II – MED/40 Docente : Prof.ssa. Carla Merisio (RC) carla.merisio@unipr.it Crediti : 0,5 = 10,5 ore (70% = 7,5 ore - 3 ore di studio studente) Obiettivi formativi: Lo studente deve possedere le conoscenze di base per la comprensione dell’anatomia dell'apparato genitale femminile in relazione alla insorgenza ed evoluzione della gravidanza. Programma del corso: Anatomia del bacino (ossa, articolazioni, muscoli, nervi, vasi) -- Pavimento pelvico e modalità del descensus -- Struttura di sostegno e sospensione degli organi pelvici -- Anatomia funzionale dell'apparato genitale femminile / maschile -- Vulva -- Vagina -- Ovaio -- Salpingi – Cervice -- Miometrio -- Endometrio -- Mammella -- Cenni sull’annidamento dell'embrione e placentazione Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi consigliati: 1) Ostetricia e Ginecologia – C. Nappi, Idelson-Gnocchi, Napoli 2004 2) Manuale di Ginecologia ed Ostetricia di Pescetto, De Cecco, Pecorari Ed. Universo, Roma 3) Appunti delle lezioni Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame. Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.
Disciplina:SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE I – MED/47 Docente : Prof. G.B. Nardelli – Cultore della Materia : Prof.ssa. Cinzia Preti (Ost.Univ) cinzia.preti@unipr.it Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente) Obiettivi formativi: Lo studente deve conoscere gli elementi per la pratica assistenziale ostetrica di base in area materno-infantile, secondo i principi del "problem solving" scientifico applicato alla professione di ostetrica/o, secondo i principi della Midwifery ed in applicazione di quanto previsto dal D.M: 740/94 Programma del corso: Storia della Disciplina Ostetrica --La formazione dell’Ostetrica : la storia, i nuovi ordinamenti, la formazione in Europa -- La professione di Ostetrica: caratteristiche generali, competenze, attività e responsabilità dell’Ostetrica in rapporto alle altre professioni -- Normativa che regolamenta l’esercizio della professione in Italia : dal T.U. delle Leggi Sanitarie del 1934 al Codice Deontologico del 2000 -- Aspetti medico-legali dell’esercizio della professione -- I contesti lavorativi : S.S.N., Università, Strutture private accreditate, Libera professione, a domicilio -- L'evoluzione della figura professionale ostetrica -- Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche -- Gravidanza e parto nella storia -- L'Ospedale e i Servizi -- Competenze e responsabilità dell'ostetrica -- Salute e benessere della donna -- Il Counsellig nella professione -- Assistenza ostetrica di base Modalità didattiche: Lezioni teoriche .... Testi consigliati: Ostetricia e Ginecologia , voi 1 e 2-G.Pescetto, L. De Cecco; N. Ragni Poletti R. Les soins infirmiers: theories et concepts – Paris: Centurion, 1978 Prandstaller G.P. Sociologia delle professioni – Roma: Città Nuova, 1980 Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame. Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.
Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE II – MED/47 Docente : Prof.ssa Lucia Tumiati (Ost.Osp.) ltumiati@ao.pr.it Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente) Obiettivi formativi: Lo studente deve aver approfondito le conoscenze per saper realizzare in modo autonomo ed interdisciplinare i lavori di ricerca in ambito di midwifery secondo la metodologia scientifica più accreditata ed aggiornata. Lo Studente deve,inoltre, saper interpretare ed utilizzare la letteratura scientifica medica e specifica nell’ambito ginecologico, ostetrico e neonatale. La legge 26.2.1999 n. 42, abrogando il mansionariom definisce il campo proprio di attività dell’infermiere attraverso il DM 14/9/94 n. 739, Profilo Professionale, gli ordinamenti didattici del Corso di Laurea, la formazione post base e il Codice Deontologico. Questa normativa costituisce una vera innovazione per la professione infermieristica, in quanto sposta la logica dell’esercizio professionale da esecutori di atti/mansioni all’identificazione dell’infermiere quale responsabile dell’intero processo assistenziale. Programma del corso: Il Midwifery management : definizione, fasi del processo di Midwifery. Fase di accertamento, fase di pianificazione, fase di realizzazione, fase di verifica. L’Ostetrica ed il mondo internazionale del Midwifery; Cenni sulle principali fonti internet di dati; Come internet informa la paziente; La ricerca bibliografica; Osservazione,empatia e comunicazione; la gravidanza: sintesi tra “il fantastico” ed “il reale”. Psicologia dell’Ostetrica; Midwifery in Europa; Assistenza alla gravidanza ed al parto fisiologico.
Modalità didattiche:lezioni frontali Testi consigliati: Linee Guida Nazionali di riferimento. Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali(ASSR) – Istituto Superiore di Sanità (ISS) - Marchesini Ed., Roma,Giugno 2004 Rogers M.E. Introduzione ai fondamenti teorici del nursing – Padova: Summa, 1991 Roper N.The elements of nursing: a model for nursing based on a model of living – Edinburg:Churchill Livingstone, 1990 Siccardi M. Viaggio nella notte di San Giovanni: alla ricerca delle origini dell’assistenza e delle cure infermieristiche – Firenze: Rosini, 1992 Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame. Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati
Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE III – MED/47 Docente : Prof. G.B.Nardelli – Cultore della Materia : Prof.ssa Giorgia Ghiretti (Ost.Univ) giorgia.ghiretti@unipr.it Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente) Obiettivi formativi: Lo studente deve acquisire la capacità di realizzare una relazione terapeutica con la donna e la coppia nel corso della gravidanza , del parto, del puerperio; deve acquisire le conoscenze più accreditate per la preparazione alla gravidanza e psico-profilattica al parto. Deve essere in grado di comunicare con l'utenza per individuare i bisogni della donna, del neonato , della coppia; deve acquisire le conoscenze relative alla pratica professionale dell'ostetrica per la gestione e controllo della gravidanza fisiologica. Programma del corso: La relazione terapeutica : l'ostetrica e la persona assistita; -Il "prendersi cura" nella disciplina ostetrica; -L'acquisizione del ruolo della maternità', assunzione del ruolo genitoriale; -L'acquisizione del ruolo della paternità; -I bisogni , aspettative e attese della coppia nel percorso nascita; -La relazione madre-bambino, comprendere il neonato; -Dinamiche e rappresentazioni nel 1° - 2° e 3° trimestre della gravidanza , parto e puerperio; Modalità didattiche: Lezioni teoriche e discussione con gli studenti Testi consigliati: Nascita di una madre D. Stern Elogio di una madre E. Antier Comprendere il bambino S.Quattrocchi Montanaro Nascita di una famiglia Berry Brazelton Tesi di Laurea "L'esogestazione : la maternità che continua"Ost. Ghiretti G. Sironi C. “Storia dell’assistenza infermieristica” – Roma: NIS, 1991 Tousijn W. (a cura di) “Sociologia delle professioni” – Bologna: Il Mulino, 1979 Venneri E. “Sociologia e professioni sanitarie” – Soneria Mannelli: Rubettino, 2003 Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame. |