Classe 1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (classe LM/SNT1)
Info: segmed@unipr.it      0521 902051(Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: ANATOMIA, ISTOLOGIA, FISIOLOGIA, FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA, MIDWIFERY DI BASE Logout
 

ANATOMIA, ISTOLOGIA, FISIOLOGIA, FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA, MIDWIFERY DI BASE

 

Anno accademico 2012/2013

Image
Codice del corso 3041 (DM 270) (1° semestre)
Docente Prof. Daniela Grandi (Coordinatore del corso)
Prof. Vittorio Gallese (Docente)
Prof. Maurizio Zuccotti (Docente)
Prof. Carla Merisio (Docente)
Prof. Cinzia Preti (Docente)
Dott. Giorgia Ghiretti (Docente)
Anno 1° anno
Corso di studi Ostetricia (DM 270)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 10
SSD BIO/09 - fisiologia
BIO/16 - anatomia umana
BIO/17 - istologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dell'organizzazione generale del corpo umano nelle sue componenti e fisiologiche con particolare approfondimento all'anatomia topografica e morfofunzionale degli apparati genitali femmini e maschili.

 

Programma

Disciplina : FISIOLOGIA I – BIO / 09
Docente : Prof. Vittorio Gallese (PO) vittorio.gallese@unipr.it
Crediti : 3 = ore 90 ( 70% = 63 ore di lezioni / 30% = 27 ore studio studente)
Obiettivi formativi:. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo studio della fisiologia del corpo umano, con particolare attenzione alla fisiologia cardio-respiratoria, renale ed alla neurofisiologia
Programma del corso: II corso verrà svolto affrontando i seguenti argomenti:
1) Fisiologia del sistema nervoso: -Struttura e caratteristiche della cellula nervosa. -Il potenziale d'azione. -Sinapsi e recettori. -Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini). -Organizzazzione dei sistemi somatici. -Organizzazione dei sistemi motori. -I riflessi spinali. -Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia. 2) Apparato cardiovascolare: -Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. -Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e del potenziale d'azione. -L'Elettrocardiogramma. -Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco. -La gittata cardiaca e la gittata pulsatoria. -La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. -Il sistema vasale. -La pressione arteriosa. 3) Apparato respiratorio: -La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. -I volumi e le capacità polmonari. -La meccanica respiratoria. -Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi gassosi nei tessuti. -Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. 4) Apparato urinario: -II rene. Relazione struttura/funzionamento. Irrorazione sanguigna. -Filtrazione glomerulare. -Regolazione del bilancio idro-salino. Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti
Modalità didattiche: Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
Testi consigliati:
1. Dì Prampero - Fisiologia dell'Uomo. Edi-Ermes.
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.

Disciplina : FISIOLOGIA II – BIO / 09
Docente : Prof. Magnati Giuseppe (PA) giuseppe.magnati@unipr.it.
Crediti : 0,5 = 10,5 ore (70% = 7,5 ore - 3 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Nutrizione Clinica : Lo studente deve conoscere i principali meccanismi di funzionamento e regolazione dell'organismo umano. Deve inoltre possedere le conoscenze di base per la comprensione dei principi della fisiologia umana e delle nutrizione clinica in relazione a fenomeni quali : gravidanza, parto, puerperio.
Programma del corso:
Perché mangiamo, cosa mangiamo? --principi nutritivi e salute --Controllo dell'assunzione del cibo --Prescrizione dietetica --Igiene e sicurezza degli alimenti --Nutrizione in condizioni fisiologiche --Nutrizione in corso di malattia --Nutrizione in corso di malattia
Modalità didattiche: Lezioni frontali.
Testi consigliati:
1) Nutrizione Clinica Magnati G. e coli. Edizione: Ed .S.E.S. Napoli
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.

Disciplina: ANATOMIA UMANA - BIO/16
Docente : Prof.ssa Daniela Grandi (PA) daniela.grandi@unipr.it
Crediti : 3 = ore 90 ( 70% = 63 ore di lezioni / 30% = 27 ore studio studente)
Obiettivi formativi : Buona e completa conoscenza dell'apparato genitale femminile e maschile con nozioni di anatomia
macroscopica strutturale e molecolare. Riferimenti di elementi degli altri apparati al fine di una congrua preparazione
anatomica nell'esecuzione della professione di ostetrica/o. Particolare riguardo sarà rivolto allo studio degli apparati
strettamente corre/abili alla morfofunzionalità dell'apparato genitale.
Programma del corso : Cenni generali dei diversi Apparati e Sistemi: Apparato Locomotore ( ossa, articolazioni, muscoli del Cranio, Colonna vertebrale, Arto superiore ed inferiore , con particolare riferimento al Bacino, alle articolazioni Sacro-iliaca, Sinfisi pubica e muscoli Pelvici.) - Apparato Vascolare Sanguifero e Linfatico (Cuore, Vasi della piccola e grande circolazione, Organi Linfoidi primari e secondari.) - Apparato Digerente ( anatomia macro-microscopica degli Organi del tubo digerente e delle Ghiandole annesse ). Apparato Respiratorio (Vie aree superiori ed inferiori, Polmone e Pleure ). Apparato Urinario ( anatomia topografica, macro-microscopica del Rene, Uretere, Vescica, Uretra) - Apparato Endocrino ( anatomia topografica e morfofunzionale delle ghiandole Ipofisi, Tiroidea, Surrene ) - Sistema Nervoso Centrale ( Midollo spinale, Tronco dell'encefalo, Cervelietto, Diencefalo con particolare riferimento all'Ipotalamo, Telencefalo, Vie Motorie e della Sensibilità generale.) - Sistema Nervoso Periferico (Plesso Lombo-Sacrale e innervazione Autonoma degli Organi pelvici.) - Apparato Genitale Femminile: Ovaio (anatomia topografica, rapporti, legamenti, struttura, follicolo ooforo, corpo luteo, ciclo ovarico.) - Tuba uterina (anatomia macro-microscopica.) Utero (rapporti, legamenti, struttura, ciclo della mucosa uterina.) - Vagina e Organi genitali esterni (anatomia macro-microscopica.) - Vascolarizzazione arteriosa,venosa e linfatica degli organi genitali interni ed esterni. Apparato Genitale Maschile : ( caratteristiche generali della anatomia macro-microscopica del Testicolo, Epididimo, Prostata, Vescichette seminali e sistema Duttale.) Anatomia topografica: Regione Ipogastrica, Perineo. Modalità didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi.
Testi consigliati:
1) "Anatomia Umana" - Martini. Timmons e Tallitsch (Casa Ed. EdiSES)
2) "Anatomia del corpo umano" - Azzali, Lockart, Hamilton e Fyfe (Casa Ed. Ambrosiana)
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.

Disciplina: ISTOLOGIA – BIO/17
Docente : Prof. Maurizio Zuccotti (RC) maurizio.zuccotti@unipr.it
Crediti : 1 = 30 ore (70% = 21 ore - 9 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: L'obiettivo del modulo di Istologia è che lo studente raggiunga una conoscenza morfologica e strutturale di base in riferimento ai diversi livelli di organizzazione del corpo umano: la cellula, l'organizzazione cellulare nei tessuti, con un breve descrizione delle prime fasi dello sviluppo dell'embrione.

Programma del corso: Il Modulo di Istologia intende fornire agli studenti nozioni sulla cellula e le sue componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, i processi del differenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei tessuti. Spermatogenesi, oogenesi, fecondazione e prime settimane di sviluppo dell'embrione.

Modalità didattiche: Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.

Testi consigliati:
- Biologia cellulare, Karp G., EdiSES
- Istologia, Gartner LP, Hiatt JL, EdiSES

Disciplina: GINECOLOGIA E OSTETRICIA I – MED/40
Docente : Prof.ssa Mirella Armanetti (RC) mirella.armanetti@unipr.it
Crediti : 1 = 30 ore (70% = 21 ore - 9 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve possedere le conoscenze di base per la comprensione dei principi della fisiologia umana in relazione alla insorgenza ed evoluzione della gravidanza.
Programma del corso:
La mestruazione e l’amenorrea; Funzioni della vulva, della vagina, della cervice, del corpo uterino, delle tube e delle ovaie; Diagnosi di gravidanza (di presunzione,di probabilità, di certezza, diagnosi biologica, diagnosi ecografica); Età gestazionale / concezionale, datazione dell'epoca di gravidanza, di vitalità del feto, parità; Fenomeni materni della gravidanza ( modificazioni gravidiche dei diversi sistemi dell’organismo); Anamnesi ostetrica; Esame ostetrico: ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione; Esame vaginale; Igiene della gravidanza.
Modalità didattiche: Lezione teoriche
Testi consigliati:
1) Ostetricia e Ginecologia – C. Nappi, Idelson-Gnocchi, Napoli 2004.
2) Appunti delle lezioni
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.

Disciplina: GINECOLOGIA E OSTETRICIA II – MED/40
Docente : Prof.ssa. Carla Merisio (RC) carla.merisio@unipr.it
Crediti : 0,5 = 10,5 ore (70% = 7,5 ore - 3 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve possedere le conoscenze di base per la comprensione dell’anatomia dell'apparato genitale femminile in relazione alla insorgenza ed evoluzione della gravidanza.
Programma del corso: Anatomia del bacino (ossa, articolazioni, muscoli, nervi, vasi) -- Pavimento pelvico e modalità del descensus -- Struttura di sostegno e sospensione degli organi pelvici -- Anatomia funzionale dell'apparato genitale femminile / maschile -- Vulva -- Vagina -- Ovaio -- Salpingi – Cervice -- Miometrio -- Endometrio -- Mammella -- Cenni sull’annidamento dell'embrione e placentazione
Modalità didattiche: Lezioni frontali
Testi consigliati:
1) Ostetricia e Ginecologia – C. Nappi, Idelson-Gnocchi, Napoli 2004
2) Manuale di Ginecologia ed Ostetricia di Pescetto, De Cecco, Pecorari
Ed. Universo, Roma
3) Appunti delle lezioni
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.

Disciplina:SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE I – MED/47 Docente : Prof. G.B. Nardelli – Cultore della Materia : Prof.ssa. Cinzia Preti (Ost.Univ) cinzia.preti@unipr.it
Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve conoscere gli elementi per la pratica assistenziale ostetrica di base in area materno-infantile, secondo i principi del "problem solving" scientifico applicato alla professione di ostetrica/o, secondo i principi della Midwifery ed in applicazione di quanto previsto dal D.M: 740/94
Programma del corso: Storia della Disciplina Ostetrica --La formazione dell’Ostetrica : la storia, i nuovi ordinamenti, la formazione in Europa -- La professione di Ostetrica: caratteristiche generali, competenze, attività e responsabilità dell’Ostetrica in rapporto alle altre professioni -- Normativa che regolamenta l’esercizio della professione in Italia : dal T.U. delle Leggi Sanitarie del 1934 al Codice Deontologico del 2000 -- Aspetti medico-legali dell’esercizio della professione -- I contesti lavorativi : S.S.N., Università, Strutture private accreditate, Libera professione, a domicilio -- L'evoluzione della figura professionale ostetrica -- Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche -- Gravidanza e parto nella storia -- L'Ospedale e i Servizi -- Competenze e responsabilità dell'ostetrica -- Salute e benessere della donna -- Il Counsellig nella professione -- Assistenza ostetrica di base
Modalità didattiche: Lezioni teoriche ....
Testi consigliati:
Ostetricia e Ginecologia , voi 1 e 2-G.Pescetto, L. De Cecco; N. Ragni
Poletti R. Les soins infirmiers: theories et concepts – Paris: Centurion, 1978
Prandstaller G.P. Sociologia delle professioni – Roma: Città Nuova, 1980
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati.

Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE II – MED/47
Docente : Prof.ssa Lucia Tumiati (Ost.Osp.) ltumiati@ao.pr.it
Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve aver approfondito le conoscenze per saper realizzare in modo autonomo ed interdisciplinare i lavori di ricerca in ambito di midwifery secondo la metodologia scientifica più accreditata ed aggiornata. Lo Studente deve,inoltre, saper interpretare ed utilizzare la letteratura scientifica medica e specifica nell’ambito ginecologico, ostetrico e neonatale. La legge 26.2.1999 n. 42, abrogando il mansionariom definisce il campo proprio di attività dell’infermiere attraverso il DM 14/9/94 n. 739, Profilo Professionale, gli ordinamenti didattici del Corso di Laurea, la formazione post base e il Codice Deontologico. Questa normativa costituisce una vera innovazione per la professione infermieristica, in quanto sposta la logica dell’esercizio professionale da esecutori di atti/mansioni all’identificazione dell’infermiere quale responsabile dell’intero processo assistenziale.
Programma del corso: Il Midwifery management : definizione, fasi del processo di Midwifery. Fase di accertamento, fase di pianificazione, fase di realizzazione, fase di verifica. L’Ostetrica ed il mondo internazionale del Midwifery; Cenni sulle principali fonti internet di dati; Come internet informa la paziente; La ricerca bibliografica; Osservazione,empatia e comunicazione; la gravidanza: sintesi tra “il fantastico” ed “il reale”. Psicologia dell’Ostetrica; Midwifery in Europa; Assistenza alla gravidanza ed al parto fisiologico.

Modalità didattiche:lezioni frontali
Testi consigliati:
Linee Guida Nazionali di riferimento. Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali(ASSR) – Istituto Superiore di Sanità (ISS) - Marchesini Ed., Roma,Giugno 2004
Rogers M.E. Introduzione ai fondamenti teorici del nursing – Padova: Summa, 1991
Roper N.The elements of nursing: a model for nursing based on a model of living – Edinburg:Churchill Livingstone, 1990
Siccardi M. Viaggio nella notte di San Giovanni: alla ricerca delle origini dell’assistenza e delle
cure infermieristiche – Firenze: Rosini, 1992
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.
Doveri dello studente: Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi consigliati

Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE GINECOLOGICHE III – MED/47
Docente : Prof. G.B.Nardelli – Cultore della Materia : Prof.ssa Giorgia Ghiretti (Ost.Univ) giorgia.ghiretti@unipr.it
Crediti : 1.5 = 45 ore (70% = 31.5 ore di lezione – 30% = 13.5 ore di studio studente)
Obiettivi formativi: Lo studente deve acquisire la capacità di realizzare una relazione terapeutica con la donna e la coppia nel corso della gravidanza , del parto, del puerperio; deve acquisire le conoscenze più accreditate per la preparazione alla gravidanza e psico-profilattica al parto. Deve essere in grado di comunicare con l'utenza per individuare i bisogni della donna, del neonato , della coppia; deve acquisire le conoscenze relative alla pratica professionale dell'ostetrica per la gestione e controllo della gravidanza fisiologica.
Programma del corso:
La relazione terapeutica : l'ostetrica e la persona assistita; -Il "prendersi cura" nella disciplina ostetrica; -L'acquisizione del ruolo della maternità', assunzione del ruolo genitoriale; -L'acquisizione del ruolo della paternità; -I bisogni , aspettative e attese della coppia nel percorso nascita; -La relazione madre-bambino, comprendere il neonato; -Dinamiche e rappresentazioni nel 1° - 2° e 3° trimestre della gravidanza , parto e puerperio;
Modalità didattiche: Lezioni teoriche e discussione con gli studenti
Testi consigliati:
Nascita di una madre D. Stern
Elogio di una madre E. Antier
Comprendere il bambino S.Quattrocchi Montanaro
Nascita di una famiglia Berry Brazelton
Tesi di Laurea "L'esogestazione : la maternità che continua"Ost. Ghiretti G.
Sironi C. “Storia dell’assistenza infermieristica” – Roma: NIS, 1991
Tousijn W. (a cura di) “Sociologia delle professioni” – Bologna: Il Mulino, 1979
Venneri E. “Sociologia e professioni sanitarie” – Soneria Mannelli: Rubettino, 2003
Modalità di accertamento: verifica orale secondo il calendario d'esame.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Sala Anatomica "D" piano terra Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Martedì9:00 - 11:00Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Mercoledì14:00 - 16:00Sala Anatomica "D" piano terra Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Lezioni: dal 15/10/2012 al 07/11/2012


 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 22/04/2013 18:54
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS