ProgrammaIl panorama dei sistemi sanitari: l’universalismo ed il selettivismo
Il trattato di Mastricht e gli impegni derivanti in termini di concorrenza, bilancio e qualità
Il Sistema sanitario italiano: dalla costituzione del 1948 alla sua riforma
L’aziendalizzazione
Il Sistema Sanitario Regionale
Il sistema Autorizzazione/Accreditamento
Le aziende Territoriali ed Ospedaliere/Universitarie; gli IRCCS
Il significato di Governance ed il ruolo degli organismi aziendali
L’atto aziendale. I distretti ed i dipartimenti.
Le fasi del controllo direzionale, le funzioni di programmazione e controllo.
Il territorio e i professionisti aziendali e quelli convenzionati.
Nuclei delle Cure Primarie e Case della Salute: la gestione dell'accesso e della cronicità
Clinical Governance: cenni di storia
Il significato di appropriatezza
Gli strumenti della CLinical Governance: significato ed ambiti di applicazione
EBP/EBM/EBN, ICT, Linee Guida eloro applicazione agli ambiti locali, HTA, Audit, Risk Management, Ricerca e sviluppo, Empowerment e coinvolgimento dei cittadini
Il futuro: health 2.0 e le social networks |