Classe 1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (classe LM/SNT1)
Info: segmed@unipr.it      0521 902051(Segreteria Studenti)
 Moduli didattici: Organizzazione aziendale e governo clinico Logout
 

Organizzazione aziendale e governo clinico

 

Anno accademico 2011/2012

Docente (Coordinatore del corso)
Tipologia modulo
Crediti/Valenza 4
SSD MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del modulo

Conoscenza del percorso di realizzazione del sistema sanitario pubblico. Aziendalizzazione. Organizzazione delle aziende sanitarie ed ospedaliere e loro strutturazione all'interno del sistema istituzionale e del sistema dell'accreditamento istituzionale.

Funzionamento dei distretti e articolazioni dei distretti. Il sistema della integrazione istituzionale. Le articolazioni territoriali.

Categorie di pazienti: i cronici ed i disabili. I programmi di gestione per i pazienti cronici.

Come vengono erogate le prestazioni.

Come si realizza un sistema di mantenimento della qualità delle prestazioni erogate e tramite quali strumenti.

 

 

Programma

Il panorama dei sistemi sanitari: l’universalismo ed il selettivismo

Il  trattato di Mastricht e gli impegni derivanti in termini di concorrenza, bilancio e qualità

Il Sistema sanitario italiano: dalla costituzione del 1948 alla sua riforma

L’aziendalizzazione

Il  Sistema Sanitario Regionale

Il sistema Autorizzazione/Accreditamento

Le aziende Territoriali ed Ospedaliere/Universitarie; gli IRCCS

Il significato di Governance ed il ruolo degli organismi aziendali

L’atto aziendale. I distretti ed i dipartimenti.

Le fasi del controllo direzionale, le funzioni di programmazione e controllo.

Il territorio e i professionisti aziendali e quelli convenzionati.

Nuclei delle Cure Primarie e Case della Salute: la gestione dell'accesso e della cronicità

Clinical Governance: cenni di storia

Il significato di appropriatezza

Gli strumenti della CLinical Governance: significato ed ambiti di applicazione

EBP/EBM/EBN, ICT, Linee Guida eloro applicazione agli ambiti locali, HTA, Audit, Risk Management, Ricerca e sviluppo, Empowerment e coinvolgimento dei cittadini

Il futuro: health 2.0 e le social networks

 

Testi consigliati e bibliografia

I testi ed i siti verranno indicati progressivamente durante le lezioni in modo da comporre un elenco/segnalibro che aggiornerà sistematicamente questa parte del portale

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 13/03/2012 11:05
HOMEDuplica il recordPS