Classe 1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (classe LM/SNT1)
Info: segmed@unipr.it      0521 902051(Segreteria Studenti)
 Moduli didattici: Microbiologia modulo del corso integrato di "Scienze Biomediche" sede di Piacenza Logout
 

Microbiologia modulo del corso integrato di "Scienze Biomediche" sede di Piacenza

Docente (Coordinatore del corso)
Tipologia modulo
Corso integrato Scienze Biomediche – C.L. in Infermieristica Piacenza (coordinatore Prof. Mara Bonelli)
Tipologia Di base
Anno 1° anno
Corso di studi Infermieristica
Crediti/Valenza 1
SSD MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del modulo

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari su batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, sulle loro interazioni con l’ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle modalità per prevenire l’azione patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali. Verranno fatti cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi riguardanti la diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini microbiologiche e virologiche.
 

Programma

BATTERIOLOGIA

 

Batteriologia generale

 Caratteri generali della cellula procariote. Aspetti morfologici della cellula procariote. Aspetti strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membranacitoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora). Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione patogena dei batteri. Rapporti tra batterio ed ospite. Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano. Patogenicità e virulenza dei batteri: adesività, invasività e principali fattori di virulenza (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche). Diagnosi delle malattie da infezione batteriche. Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio e/o di suoi componenti strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi molecolari). Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale specifica recente (cenni sulle principali tecniche di studio)

Determinazione in vitro della sensibilità ai farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) da parte dei batteri: cenni sul!' antibiogramma.

 

Batteriologia speciale

Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell'uomo: Stafilococchi (S. aureus e Stafilococchi coagulasi negativi) Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A, Pneumococchi) Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae. Cenni su Corynebacterium diphtheriae. Cenni sui Micobatteri. Cenni sui batteri Gram-negativi enteropatogeni: Salmonella, Shigella, Yersinia, Campylobacter e Vibrio. Cenni sui Clostridi (C tetani, C perfringens e C botulinum). Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus. 

 

MICOLOGIA

Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina. Lieviti e funghi filamentosi. Classificazione delle micosi. Le principali micosi dell'uomo.

Gli antibiotici antifungini.

 

PARASSITOLOGIA

 

Parassitologia Generale

 Introduzione alla Parassitologia Medica. Parassitismo, commensalismo, mutualismo

Interazioni ospite - parassita: vie di entrata, migrazioni, vie di uscita

 

Parassitologia Speciale

 Presentazione esemplificativa del ciclo vitale di alcuni parassiti di interesse medico: amebe, giardia, plasmodi della malaria, toxoplasma, ossiuri, trichinella, tenie, pidocchi, zecche.Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delleinfezioni sostenute da parassiti di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini parassitologiche. 

 

VIROLOGIA

 

Virologia Generale

 Introduzione alla Virologia Medica. Definizione di virus, morfologia, struttura, composizione chimica. Determinazioni quantitative, coltivazione, classificazione dei virusInterazioni virus-cellula; rapporti virus-organismo ospite; immunoprofilassi e terapia antivirale

Virologia Speciale

 Presentazione esemplificativa degli aspetti epidemiologici e storia naturale delle infezioni virali dell'apparato respiratorio, dell'apparato intestinale e ghiandole annesse, dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse, delle infezioni prenatali e connatali, delle infezioni nell'ospite immunocompromesso. Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delleinfezioni sostenute da virus di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini virologiche.
 

Testi consigliati e bibliografia

1. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano "MICROBIOLOGIA MEDICA -BATTERIOLOGIA -MICOLOGIA -VIROLOGIA. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio". Monduzzi Editore.
2. De Carneri - Parassitologia Generale ed Umana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 26/02/2009 10:13
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS